Breve discorso sul male (anteprima)*

  Introduzione* Ne “i fratelli Karamazof”, Fëdor Dostoevskij fa raccontare ad Ivan la leggenda del Santo Inquisitore, un racconto, fatto al fratello Aleksej, sulla libertà e sulla seduzione del potere. Il grande Inquisitore parla al Cristo tornato sulla terra nel XVI secolo ed imprigionato dall’inquisizione. Egli spiega come il suo compito sia quello di “liberare”…

incontro sul tema “Alle porte del male: banalità o bestialità umana?”

Il Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, di Catania, sede distaccata di San Giovanni La Punta, in occasione della Giornata della Memoria ha organizzato un incontro-recital dal tema, “Alle porte del male: banalità o bestialità umana?”, per approfondire il significato del male e della malvagità umana nell’era postmoderna. L’incontro si è tenuto presso l’Auditorium del Polivalente…

burocrazia e corruzione*

La globalizzazione, il processo di democratizzazione e la liberalizzazione dell’informazione hanno avuto un ruolo determinante nell’aumentare la sensibilità sociale e politica al problema dei comportamenti illeciti dei burocrati; d’altro canto la crescita dell’interventismo statale e l’ipertrofia della regolamentazione amministrativa, hanno creato i presupposti alla diffusione della corruzione, della concussione e di tutti quei reati propri…

venticinque anni fa iniziava l’impegno antimafia

venticinque anni fa iniziava l’impegno antimafia

febbraio 1992: noi giovani poco più che ventenni iniziavamo un impegno contro la criminalità organizzata che, seppur diversificato per modi e tempi, non ci ha mai abbandonato… “la sicilia” 29 febbraio 1992 articolo 1992 gazzetta del sud Una stagione di lotta con gli amici Angelo Battiato, Antonio Biuso, Michelangelo Nicotra e tanti altri con la…

La burocrazia negli Stati Uniti d’America

Le vicende della “burocrazia” americana sono legate allo sviluppo della scienza dell’amministrazione che, negli Stati Uniti, ha raggiunto vertici di grande spessore teorico. All’eleganza teorica però si è sempre unito un intento pratico, che è strutturale nel sistema di pensiero anglosassone, in quella che Max Weber definiva “etica protestante”. Tale intento era rappresentato dalla necessità…

partecipazione ad eventi

Incontro con gli autori locali. Venerdì 12 giugno ore 18,30 presso la Biblioteca comunale di Misterbianco, via Matteotti, 63. presentazione 2004 presentazione 2005 workshop protezione civile 2006 Programma_interventi_seminario_sulla_comunicazione del 21 ottobre 2014

la e-burocracy e la teoria del “software legislatore”

L’Electronic Government (E-Government) è la tecnologia al servizio dei processi di regolazione sociale. Perché possa parlarsi di E-Government – e non semplicemente di “informatizzazione della Pubblica Amministrazione” – è indispensabile l’esistenza di una rete Internet largamente utilizzata dalla pubblica amministrazione, dai cittadini, dalle imprese e dalle organizzazioni non governative di vario tipo. L’esistenza e lo…

Come difendersi dalla burocrazia*

* articolo pubblicato su aetnanet.org il 3 gennaio 2015 Stiamo vivendo un’epoca schizofrenica, su questo non c’è dubbio! Da una parte un’apparente guerra a tutto campo contro la burocrazia, fatta di roboanti affermazioni di principio circa l’importanza di una burocrazia sempre più snella, efficiente ed informatizzata e di pubblici proclami, che prefigurano la fine delle…

la prima recensione del mio nuovo libro

  per acquistare la recensione è stata pubblicata su aetnanet.org il 15 dicembre 2015 Cyberbullismo, filosofia hacker, cracking, pedofilia, violenza in rete, wardriving, cybersoldiers, phishing sono tutti termini che ci spaventano perché difficili da comprendere e perché ci evocano paure legate a ciò che non conosciamo e che spesso non siamo in grado di affrontare.…