evento formativo per Avvocati

Si è tenuto a Misterbianco, nel “palazzo del Senato”, l’evento formativo sul tema: Cyberbullismo e nuove norme: problemi risolti? L’evento è stato organizzato dal Centro Studi “Vittorio Bachelet” di Misterbianco con il patrocinio del Comune e dell’ordine degli Avvocati di Catania. A breve verrà pubblicata la mia relazione.

Breve discorso sul male

Breve discorso sul male versione integrale in pdf corredata da note “Invece di impadronirti della libertà degli uomini. Tu l’hai ancora accresciuta! Avevi forse dimenticato che la tranquillità e perfino la morte è all’uomo più cara della libera scelta fra il bene ed il male?” Da I fratelli Karamazov “breve discorso sul male” testo in…

breve discorso sul male – conclusioni

    Conclusioni Il Bene e il Male sono concetti che l’uomo ha sempre cercato di comprendere e spiegarsi. Fino ad ora si è osservato come ad una concezione oggettiva del Male – sostenuta dalla religione – che lo ha sempre visto in una contrapposizione manichea con il Bene, si sia opposta una definizione soggettiva…

breve discorso sul male capitolo IV

    Capitolo IV  Il concetto di Male nel diritto italiano  Il diritto interno in Italia è frutto di un’evoluzione giuridica che parte dal diritto romano, passa attraverso l’influenza della Chiesa cattolica per approdare, solo recentemente, ad una visione laica e costituzionalmente orientata. Il Male è considerato un concetto oggettivo dal diritto ed è tale…

Breve discorso sul male. Capitolo III

Capitolo III Il concetto di Male nel Diritto Internazionale Il concetto di Male può essere inteso in senso oggettivo o in senso soggettivo: in una visione oggettiva è Male tutto ciò che viola una legge generalmente riconosciuta (sia di diritto positivo, di diritto naturale, ecc.) in una visione soggettiva, per contro, è Male tutto ciò…

breve discorso sul male. Capitolo II

    Il concetto di Male in psicologia In generale si può affermare che il Male non è né un prodotto sociale, né un mero prodotto psicologico. Carl Gustav Jung conferiva realtà al Male riprendendo l’antico motivo gnostico di un Dio buono ma non onnipotente, perché limitato da un potere antagonista. Questa concezione dualistica è…

breve discorso sul Male (capitolo I)

il concetto di Male in filosofia L’attenzione ai concetti di Bene e di Male risale al mondo antico e medievale. Già Platone nel IV secolo a.C. sosteneva che il Bene consiste in “ciò che dà verità agli oggetti conoscibili”; il Bene è la realtà suprema, è una forza in grado di rivelare le cose, pur…