Populismo e democrazia

di Giuseppe Motta Il populismo è un concetto frequentemente evocato nei dibattiti politici spesso in modo distorto o mal interpretato, senza una comprensione adeguata del suo reale significato. Una definizione semplificata lo identifica come un fenomeno politico che suddivide la società in due gruppi omogenei e moralmente opposti: da un lato, il popolo “virtuoso”, dall’altro…

La rilevanza dei Bias cognitivi nell’attività giudiziaria

di Giuseppe Motta “Possiamo essere ciechi di fronte all’evidenza e ciechi di fronte alla nostra cecità.” (Daniel Kahneman, pensieri lenti e veloci)   Il processo, da un punto di vista sociale e giuridico, è una metafora della Giustizia. Nel processo, infatti, si presume che la Giustizia sia realizzata tramite una serie di procedure regolate da…

Bias cognitivi: ovvero come i pregiudizi influiscono sul ragionamento

di Giuseppe Motta (scarica articolo in pdf) Premessa Le fallacie logiche[1] rientrano nell’ambito della filosofia e della logica ed indicano errori nel ragionamento che portano l’argomentatore a violare le regole del confronto dialettico corretto. I Bias invece ineriscono alla psicologia cognitiva e sociale e rappresentano una distorsione del ragionamento condizionata dal preconcetto o dal pregiudizio…

Le “fallacie” logico-argomentative nel linguaggio politico

di Giuseppe Motta “…quasi ogni proposizione della ontologia metafisica è chiacchiera insensata – essendo ogni parola definita da altre e queste da altre ancora, senza che si approdi mai ad un concetto reale – oppure mere assurdità; sicchè fatta piazza pulita di tanta robaccia, ciò che della filosofia rimane è una serie di problemi suscettibili…

Coronavirus: nulla sarà più come prima?

   di Giuseppe Motta scarica in formato pdf Introduzione Tranquilli tutto sarà esattamente come prima. L’emergenza con la sua naturale sospensione dei normali rapporti sociali verrà superata nell’ambito di una riproposizione dell’ordine precedente, ritenuto normale. Quello che sarà, invece, terribilmente diverso sarà il “durante”, il periodo cioè in cui è indispensabile convivere con la “nuova…

Post Verità, Fake News e… Complotti

scarica pdf del saggio Tecnologia e “disintermediazione” Nell’era della postmedialità, dove l’ipertecnologia ha la pretesa di controllare l’uomo in maniera totale, l’informazione e la comunicazione assumono un rilievo strategico nell’interazione con l’imprevedibilità e la complessità dei processi socio-tecnologici. Gestirle significherebbe dare un senso alla sterminata disponibilità di dati e informazioni disponibili sul Web; ma, proprio…

Breve discorso sul male

Breve discorso sul male versione integrale in pdf corredata da note “Invece di impadronirti della libertà degli uomini. Tu l’hai ancora accresciuta! Avevi forse dimenticato che la tranquillità e perfino la morte è all’uomo più cara della libera scelta fra il bene ed il male?” Da I fratelli Karamazov “breve discorso sul male” testo in…