Dialogo sulla tolleranza
il mio nuovo libro in vendita nelle principali librerie on line in anteprima la prefazione del libro per acquistare
Laboratorio di sociologia del diritto
a cura di Giuseppe Motta
il mio nuovo libro in vendita nelle principali librerie on line in anteprima la prefazione del libro per acquistare
scarica pdf del saggio Tecnologia e “disintermediazione” Nell’era della postmedialità, dove l’ipertecnologia ha la pretesa di controllare l’uomo in maniera totale, l’informazione e la comunicazione assumono un rilievo strategico nell’interazione con l’imprevedibilità e la complessità dei processi socio-tecnologici. Gestirle significherebbe dare un senso alla sterminata disponibilità di dati e informazioni disponibili sul Web; ma, proprio…
* scarica relazione in pdf Di seguito il testo integrale, adattato per la pubblicazione, del mio intervento all’evento formativo per Avvocati tenutosi il 13 ottobre 2017 presso il palazzo del Senato di Misterbianco.
Si è tenuto a Misterbianco, nel “palazzo del Senato”, l’evento formativo sul tema: Cyberbullismo e nuove norme: problemi risolti? L’evento è stato organizzato dal Centro Studi “Vittorio Bachelet” di Misterbianco con il patrocinio del Comune e dell’ordine degli Avvocati di Catania. A breve verrà pubblicata la mia relazione.
Introduzione “Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; ma, per poter raggiungere una tale condizione, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità.” (Jean-Jacques Rousseau)
Il testo è inserito, come il precedente, nella collana di testi e saggi critici “il Leviatano” della casa editrice Agorà & C. In anteprima l’introduzione dell’autore: Allegati copertina (118 kB)
Breve discorso sul male versione integrale in pdf corredata da note “Invece di impadronirti della libertà degli uomini. Tu l’hai ancora accresciuta! Avevi forse dimenticato che la tranquillità e perfino la morte è all’uomo più cara della libera scelta fra il bene ed il male?” Da I fratelli Karamazov “breve discorso sul male” testo in…
Conclusioni Il Bene e il Male sono concetti che l’uomo ha sempre cercato di comprendere e spiegarsi. Fino ad ora si è osservato come ad una concezione oggettiva del Male – sostenuta dalla religione – che lo ha sempre visto in una contrapposizione manichea con il Bene, si sia opposta una definizione soggettiva…
Capitolo IV Il concetto di Male nel diritto italiano Il diritto interno in Italia è frutto di un’evoluzione giuridica che parte dal diritto romano, passa attraverso l’influenza della Chiesa cattolica per approdare, solo recentemente, ad una visione laica e costituzionalmente orientata. Il Male è considerato un concetto oggettivo dal diritto ed è tale…
Capitolo III Il concetto di Male nel Diritto Internazionale Il concetto di Male può essere inteso in senso oggettivo o in senso soggettivo: in una visione oggettiva è Male tutto ciò che viola una legge generalmente riconosciuta (sia di diritto positivo, di diritto naturale, ecc.) in una visione soggettiva, per contro, è Male tutto ciò…